Italia Irlanda del Nord: Dove vederla in chiaro, pronostici e formazioni

Ecco dove vedere Italia Irlanda del nord di oggi 25 marzo 2021 in televisione e in chiaro, inoltre vi forniamo nostri pronostici e le formazioni che scenderanno in campo. Ancora un dubbio per Mancini, chi sarà la prima punta titolare per l’Europeo e per queste qualificazioni?

Dove vedere Italia Irlanda del Nord in tv in chiaro

La prima partita valida per le qualificazioni ai mondiali 2022 dell’Italia si potrà vedere in chiaro e in diretta tv dalle ore 20:45 su Rai 1 e su Rai 1 HD (canale 501). E’ possibile anche seguire il match in streaming live grazie all’app Raiplay o direttamente sul sito di raiplay.

Italia Irlanda del Nord, probabili formazioni: Immobile o Belotti?

Il 25 marzo 2009, a Wiener Neudorf, sobborgo della Vienna metropolitana, Pierluigi Casiraghi lanciava nel finale di Austria-Italia U21 (2-2), al posto di Paloschi, un giovanotto di 19 anni, fresco di debutto in serie A con la Juventus (contro il Bologna), subentrato ad Alex Del Piero. Ciro Immobile, perché di lui stiamo parlando, diveniva in quel momento un giovane attaccante di livello internazionale tra i più in vista della sua generazione. L’abbiamo presa larga, al di là della suggestione legata alle date, perché, una dozzina di anni dopo, la partita odierna contro l’Irlanda del Nord rappresenta molto per il nostro Ciro Nazionale. Diciamo, come una specie di match ball per vincere l’ultimo dei tanti derby che il bomber di Torre Annunziata ha disputato nella sua lunga carriera: quello con l’amico Belotti per ottenere il ruolo di centravanti titolare al prossimo Europeo.

Roberto Mancini, nella sua brillantissima gestione, si è lasciato da risolvere un’unica incognita in vista di Euro 2020/1: quella appunto legata alla titolarità del ruolo di prima punta azzurra. Il ballottaggio, allargato ultimamente anche a Caputo, nelle parole del ct, è arrivato adesso al redde rationem.

In cima a questo trittico di partite premondiali, Mancini, che ha in animo di testare i tre giocatori in lizza, tirerà le somme, incrociandole poi col rendimento del finale di stagione. Ma è chiaro che questo inizio di 2021 azzurro avrà un peso importante nelle sue valutazioni. Immobile e Belotti (e in parte lo stesso Caputo) però stanno attraversando un periodo molto delicato. In particolare il torinista, reduce dal Covid, è a secco da inizio febbraio. Un periodo negativo da questo punto di vista anche per Immobile, come non gli accadeva dalla primavera 2019. Incredibilmente, l’attaccante della Lazio, dopo la tormentata positività di novembre (che lo aveva tenuto lontano dalla Nazionale insieme a Mancini), ha poi attraversato un paio di mesi formidabili: 15 gol per lui, in 19 presenze (Champions compresa). Questo fino al 7 febbraio scorso (Lazio-Cagliari 1-0). Poi un filotto sterile di 7 partite (considerata pure la nottataccia col Bayern) per arrivare a parma.

A Ciro il lungo testa a testa con Belotti non ha fatto granché bene (il “rivale” se l’è cavata meglio, con 6 gol pro Mancini). Ma adesso è venuto il momento della verità. Dopo il debutto con Prandelli (5 marzo 2014) a Madrid, nel finale contro la Spagna, la sua prima partita da titolare Ciro l’ha giocata contro l’Irlanda (31 maggio 2014), strappando il pass per il suo primo Mondiale. In Brasile non gli è andata bene, come a tutti noi. Poi è venuto l’Europeo di Francia, agguantato con Conte dopo essere tornato in Italia, al Torino, a inizio 2016, vissuto alle spalle di Pellé-Eder. La breve stagione da protagonista (5 gol in 6 partite), in coppia con Belotti, sotto la gestione Ventura, è finita con il più bruciante dei fallimenti. Ma Ciro è uno dei volti della rinascita manciniana. E a 31 anni cerca l’occasione di vivere un grande torneo internazionale da protagonista (con l’Italia, che cercherà di sfruttare il suo tramplino a Roma, all’Olimpico, il suo stadio), chiudendo il cerchio iniziato esattamente dodici anni fa.

ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Emerson Palmieri, Bonucci, Chiellini, Florenzi; Locatelli, Verratti, Pellegrini; Insigne, Immobile, Chiesa.
IRLANDA DEL NORD (3-5-2): Peacock-Farrell; McNair, J. Evans, Cathcart; Dallas, Davis, Saville, C. Evans, Kennedy; Magennis, Boyce.

Italia- Irlanda del Nord pronostici e quote per le scommesse di oggi 25 marzo 2021

Italia chiaramente favorita per la vittoria finale, ci sentiamo di giocarla vincete primo tempo e vincente incontro. Possibile anche un over2,5 immaginando un risultato finale che potrebbe essere 3-0 o 3-1 per gli azzurri (o perchè no 2-1).

Lascia un commento