Oggi 1 settembre 2015, Papa Francesco ha chiesto l’Amnistia in una lettera diretta a monsignor Fisichella, in vista del Giubileo straordinario della Misericordia che si aprirà l’8 dicembre 2015. Il Santo Pontefice ricorda che “Il Giubileo ha sempre costituito, una grande opportunità di amnistia, destinate a tutti i fedeli colpevoli che hanno preso coscienza dell’ingiustizia compiuta e desiderano sinceramente inserirsi di nuovo nella società, ottenendo l’indulgenza ogni volta che passeranno la porta della cappella del carcere”.
Padre Lombardi, direttore e responsabile della sala stampa del vaticano, precisa che l’Amnistia chiesta da Papa Francesco non è di carattere giuridico ma spirituale e si rivolge alla chiesa per accettare nell’anno del Giubileo il pentimento di quanti hanno sbagliato finendo in carcere. Lo stesso aggiunge che se il Papa avesse voluto chiedere l’Amnistia avrebbe usato altri canali e modalità.
In Senato presso la Commissione di Giustizia di lavora al disegno di legge sulla concessione di Amnistia e Indulto per il 2015.
Intanto domani mercoledì 2 settembre 2015 la 2° Commissione permanente di Giustizia si riunirà per discutere in Senato l’esame dei disegni di legge per la concessione di Amnistia e Indulto per il 2015 e della petizione n° 550 per la richiesta dei benefici per i detenuti. Ricordiamo che questa è stata un estate particolarmente difficile per le carceri italiane con dodici suicidi in 2 mesi.
L’associazione per i diritti dei detenuti “Ristretti Orizzonti” sottolinea i numeri dei suicidi nelle carceri italiane, che eguagliano quelli del 2005, quando l’anno successivo nel 2006 fu concessa l’amnistia e l’indulto per porre rimedio alle disumane condizioni dei detenuti.

Lo Staff di Mondotalent.it, pronto a fornirvi ogni giorno le ultime news e le migliori anticipazioni del mondo della TV!