Cookie Law, in vigore dal 2 Giugno come adeguare il sito web

Cookie Law. Molti non conoscono il significato, vediamo quindi di cosa si tratta: I cookie non sono altro che dei piccoli file di testo che nella maggior parte dei casi i siti web istallano sui pc dei visitatori. Questo viene fatto per delinearli ma anche per rendere la navigazione migliore. A quanto pare l’Unione Europea ha confermato la decisione in merito alla vicenda dei Cookie Law. Ovvero l’utente deve esserne informato e quindi ogni paese dovrà includere questa procedura in tempi diversi. In Italia dopo circa un anno in cui c’è stato il periodo di transizione ecco che dal prossimo 2 Giugno 2015 sarà obbligatorio informare l’utente.

MA VEDIAMO QUALI TIPOLOGIE DI COOKIE CI SONO: il garante ha individuato solo due tipologie che sono: Cookie di Profilazione ovvero quelli che svelano le preferenze del cliente per poi proporre i messaggi pubblicitari che interessano all’utente in maniera del tutto mirata. E poi ci sono i Cookie Tecnici che sono quelli che vengono utilizzati per l’ottimizzazione della navigazione. Per i Cookie di Profilazione è necessario avvertire l’utente e chiedere il suo consenso, mentre per i cookie tecnici non è necessario il consenso ma bensì informare il lettore della presenza di quest’ultimi. Per quanto riguarda i Cookie di Profilazione c’è da fare un ulteriore distinzione, ovvero i Cookie di profilazione proprietari che sono quelli analizzati direttamente dal sito web oppure i Cookie di Profilazione di Terze Parti che sono quelli che vengono istallati con servizi esterni, facendo un esempio molto comune Google Analytics. In questo caso il proprietario del sito ha solo l’obbligo di inserire l’informativa nel sito, mentre il consenso ricade sul gestore dei cookie di profilazione.

COSA BISOGNA FARE PER METTERSI IN REGOLA? Partiamo dicendo che se sul nostro sito abbiamo solo Cookie Tecnici bisogna informare l’utente nella maniera che più si ritiene opportuna. Ma se sul proprio sito si hanno dei Cookie di Profilazione di Terze Parti bisogna oltre che a mettere l’informativa da noi scelta anche linkare un informativa estesa che informa l’utente nel dettaglio l’utilizzo che viene fatto con i Cookies. Ovviamente si deve permettere all’utente di poter anche non accettare tali cookie. Se invece sul nostro sito abbiamo dei Cookie di Profilazione Proprietario bisogna richiedere all’utente la sua autorizzazione prima di installare e notificare la cosa al garante.

VEDIAMO UN CASO PRATICO: Supponiamo di avere un sito o un blog in cui utilizziamo Google Analytics per analizzare le nostre statistiche e Adsense per esporre banner. In questo caso abbiamo sicuramente dei Cookie Tecnici e anche dei Cookie di Profilazione di Terze Parti. Per mettersi in regola da domani 2 Giugno 2015 bisognerà esporre un banner in Home Page che indichi all’utente la presenza di Cookie e far si che quest’ultimo si accorga della presenza. Inoltre bisogna notificare nell’Informativa quali sono le modalità per rifiutare tali servizi. Per scrivere il testo e le informazioni da dare in base ai Cookie che vengono utilizzati possiamo chiedere un parere ad uno studio legale oppure utilizzare un plugin come quello fornito da Iubenda Startup.

Lascia un commento